LAVORATORE SPORTIVO CO.CO.CO.
SERVIZIO RICERVATO PER L’ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DEI LAVORATORI SPORTIVI + TUTORIAL INSERIMENTO DEL LAVORATORE SPORTIVO NEL RAS
Definizione di lavoratore sportivo D.lgs. n. 36/2021:
Il LAVORATORE SPORTIVO è un TESSERATO (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico, direttore e ufficiale di gara) che SVOLGE UNA MANSIONE necessaria allo svolgimento dell’attività sportiva PERCEPENDO UNA RETRIBUZIONE IN DENARO o svolgendo tale mansione a titolo VOLONTARIO senza percepire alcuna retribuzione in denaro ad esclusione del rimborso delle spese documentate relative a vitto, alloggio, viaggio, trasporto sostenute fuori dal territorio comunale di residenza. (non si applicherà più la disciplina prevista dall’art. 67 comma 1 lett. M del TUIR DPR 917/86)
Inoltre,
è lavoratore sportivo anche ogni tesserato, ai sensi dell’articolo 15, che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, con esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale”.
CHI E’ IL DATORE DI LAVORO?
◦ Società di capitali professionistiche
◦ Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al R.A.S.
◦ Società Sportive Dilettantistiche iscritte al R.A.S.
◦ Enti del Terzo settore iscritti anche al R.A.S.
◦ FSN (Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal C.O.N.I.)
◦ DSA (Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.)
◦ EPS (Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.)
◦ FSA/DSA/EPS anche paralimpiche
◦ C.O.N.I.
◦ C.I.P.
◦ SPORT e SALUTE
Collaboratori sportivi ASD e SSD: tetto ai compensi in base ai ccnl
Le associazioni e società sportive dilettantistiche devono rispettare un limite massimo ai compensi dei loro collaboratori sportivi, come stabilito dalla riforma dello sport del decreto legislativo n. 36 del 2021. Questo limite si basa sui Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) del settore sportivo. In pratica, è vietato distribuire utili o eccedenze di gestione a lavoratori e collaboratori che superino il 40% delle retribuzioni previste per le stesse qualifiche nei contratti collettivi nazionali più rappresentativi del settore.
Per rispettare questo limite, è necessario fare riferimento al CCNL “Impianti sportivi e palestre siglato da CONFCOMMERCIO” del 2015, che, sebbene sia scaduto nel 2018, rimane in vigore a causa del mancato rinnovo. Di seguito, trovi una tabella retributiva che fornisce ulteriori dettagli sui compensi massimi consentiti.
Di seguito riportiamo la tabella retributiva aggiornata . Aggiungendo il 40% dell’importo si può ottenere una indicazione sulla soglia massima di compensi che prudenzialmente possono essere accordati ai collaboratori sportivi.
Riferimento:
CCNL Sport
Parti stipulanti: Confederazione dello Sport –
Confcommercio Imprese per l’Italia
SLC-CGIL – FISASCAT-CISL – UILCOM- UIL
Decorrenza: 22 dicembre 2015 / 31 dicembre 2018
Livelli |
Importo netto mensile del CCNL |
NOTE |
Quota massima che può percepire mensilmente con CO.CO.CO. non superiore al 40 % in più a quanto previsto dal CCNL |
Quadro |
1.716,37 |
Dirigente |
+ 686,55 (40%) = 2.402,918 |
1 |
1.635,12 |
Allenatore/Tecnico di quarto livello |
+ 654,05 (40%) = 2.289,168 |
2 |
1.609,04 |
Allenatore Capo/Esperto in preparazione fisica/ Tecnico di terzo livello |
+ 643,62 (40%) = 2.252,65 |
3 |
1.488,04 |
Allenatore/Istruttore/Esperto in preparazione fisica |
+ 595,21 (40%) = 2.083,256 |
4 |
1.341,30 |
Aiuto allenatore/Istruttore |
+ 536,52 (40%) = 1877,82 |

Adempimenti ed oneri INPS
Come previsto dal d. lgs. 36/2021 art. 35, c.2: “Nell’area del dilettantismo, i lavoratori sportivi, titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o che svolgono prestazioni autonome, hanno diritto all’assicurazione previdenziale e assistenziale di cui all’art. 2 comma 26 e segg. della legge 8 agosto 1995, n.335 e ss.mm.ii. A tal fine detti lavoratori provvedono all’iscrizione alla Gestione separata INPS, mentre, i committenti (ESD e Organismi sportivi), provvedono agli adempimenti ed ai relativi versamenti, trattenendo un terzo dei contributi dovuti ai lavoratori.
LA SEGUENTE SOLUZIONE E' STATA PENSATA PER VOI:
SOLUZIONE 1 – ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DEL LAVORATORE SPORTIVO
35€
Il servizio permette l’iscrizione alla gestione separata INPS del lavoratore sportivo autonomo (CO.CO.CO. SPORTIVO)
PS. Le ritenute previdenziali INPS fino al 31.12.2027 calcolate sul 50 % del compenso percepito eccedente i 5.000,00 euro.
Costo del servizio a carico del lavoratore sportivo ovvero dell’associazione o società sportiva dilettantistica.
Acquista ora il servizio compilando il form e verrai ricontattato dalla nostra segreteria.
Per il pagamento occorre effettuare un bonifico intestato a:
BONIFICO BANCARIO:
A.S.C. COMITATO PROVINCIALE ROMA
Codice IBAN: IT79 V 05034 03213 000000003595
CAUSALE: SOLUZIONE 1 – (DESCRIZIONE) + DENOMINAZIONE SOCIALE
MODULO “ELENCO LAVORATORI SPORTIVI”
Tutorial inserimento del lavoratore sportivo nel RAS
CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI E PRATICANTI

CORSO BLSD E PBLSD
Descrizione Il corso sull’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE), vuole fornire al personale non medico le competenze per l’utilizzo di un dispositivo medico da utilizzare in

testo manuale istruttore pesi e fitness
La ASC Academy Lazio ha pubblicato il suo primo libro scritto da Nicolò Ragalmuto, Emiliano Frangini, Franco Antonelli e Lorenzo Franceschini, tutti tecnici e formatori

WORKSHOP PILATES PER TECNICI E PRATICANTI
PILATES MATWORK E TOOLS FITBALL PILATES E PILATES IN GRAVIDANZA Sei un insegnante di GINNASTICA? Non perderti il workshop di aggiornamento dedicato agli insegnanti e